La nostra storia in breve
Il primo embrione dell’Istituto dell’Alito è stato creato a Chicago, nel 2007, durante il congresso scientifico della International Society for Breath Odor (ISBOR), in cui un gruppo di studiosi di diversi paesi e differenti specializzazioni mediche ha deciso di condividere le proprie ricerche sull’alito umano.
Due mesi dopo, sono iniziate le prime azioni volte alla ricerca e all’assistenza clinica di pazienti in Europa Occidentale. Per convogliare la sempre maggiore richiesta in Italia, nel 2010 è stato creato l’Instituto del Aliento (Istituto dell’Alito).
Pionieri nella cura medica dell’alitosi
Siamo il primo centro specializzato specificamente sull’alito umano. Collaboriamo con professionisti di diverse aree della medicina e della psicologia, con cui condividiamo un obiettivo comune: la cura medica dell’alitosi, considerando le più di 80 cause che la possono provocare.
Il nostro successo si basa sullo sviluppo di un protocollo medico, il protocollo HCP Arthyaga, ampiamente riconosciuto a livello scientifico e, dato ancora più importante per noi, sostenuto dal crescente numero di pazienti soddisfatti.
Il nostro funzionamento passa attraverso una vasta rete di ambulatori specializzati nella diagnosi e nella cura delle alterazioni dell’alito in Italia, Spagna, Regno Unito e in Portogallo. Con i centri collaboratori condividiamo, oltre alla vocazione per la pratica odontoiatrica, l’impegno a raggiungere qualità e innovazione.
Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti, partecipare ai progressi scientifici e promuovere l’idea che l’alitosi sia una malattia socialmente riconosciuta e compresa come tale.
Cinque campi d’azione
Essendo l’unico centro interamente dedicato all’alitosi, attualmente l’Istituto si concentra sui seguenti campi d’azione:
- Sviluppo di protocolli clinici a uso medico.
- Formazione di professionisti della salute.
- Collaborazione con diversi centri clinici per la cura dei pazienti.
- Ricerca e pubblicazioni scientifiche.
- Azioni di sensibilizzazione su un tema ancora considerato tabu.