L’alito umano si puó classificare come alito inalato ed alito esalato. Lo scambio dei gasi si realizza sulla superficie di piccoli sacchetti detti alveoli.
L’alito umano si puó classificare come alito inalato ed alito esalato. Lo scambio dei gasi si realizza sulla superficie di piccoli sacchetti detti alveoli.
L’inalazione permette che l’ambiente esterno si intercambie con l’ambiente interno corporale nella barriera d’ aria del sangue dentro gli alveoli polmonari. I composti di ossigeno provenienti dall’esterno si diffondono nel sangue che li trasporta a tutti i tessuti del corpo.
Durante l’esalazione, i composti endogeni, che riflettono le condizioni corporali interne, si diffondono nel sangue verso l’alito. Una persona sana esala piú di mezzo litro di gas in ogni espirazione, dei quali, i primi 150 ml sono composti dall’aria dello spazio vuoto presente nelle vie aeree superiori, dove non si realizza nessun scambio di gas.
Nell’alito esalato si possono trovare piú di 3500 composti diversi. La complessa matrice dei composti della respirazione esalata viene denominata “ impronta molecolare della respirazione”. L’alito é una miscela di azoto, ossigeno, diossido di carbonio, gas inerti, vapor acqueo e inoltre contiene migliaia di composti organici volatili (COV) e molecole inorganiche come NO, NH3 o CO. I COV che incontriamo comunemente nelle respirazione normale sono: acetone, etano ed isopreno, che non son’altro che i prodotti metabolici dei componenti della respirazione esalta e le loro concentrazioni variano da parte per milione ( ppm ) a parte per trilione ( ppt ).
La composizione della respirazione varia a seconda di ogni persona sia a livello quantitativo che qualitativo. La seguente Tavola illustra i componente principali e le loro concentrazioni nell’alito esalato delle persone sane. L’analisi della respirazione ha dato impulso alla ricerca di malattie delle vie respiratorie mediante la valutazione di biomarcatori derivati dalle vie respiratorie e dalla struttura pulmonare.
Alito espirato (persona sana) | Concentrazione |
Azoto |
78.04% |
Ossigeno | 16% |
Diossido de carbonio | 4%–5% |
Idrogeno | 5% |
Monssido de carbonio | 0–6 ppm |
Ammonio | 0.5 ppm–2 ppm |
Gas inerti e COV; Acetone, Isopreno e Etanolo | 0,9%
<1 ppm |
Solfuro d’ idrogeno | 0–1.3 ppm |
Ossido nitrico | 10 ppb–50 ppb |
Ossido nitroso | 1 ppb–20 ppb |
Solfuro de carbonile | 0–10 ppb |
Etano | 0–10 ppb |
Pentano | 0–10 ppb |
Metano | 2 ppm–10 ppm |
Umiditá relativa dell’ aria espirata orale | 91-96% |
Umiditá relativa dell’ aria espirata orale nasale | 82-85% |
Temperatura | fra 34º e 36ºC |