Le 13 domande più frequenti sull’alito cattivo.
Il Dottore Jonas Nunes, esperto riconosciuto di alitosi e direttore dell’Istituto dell’Alito, risponde alle domande più comuni sul tema dell’alito.
04. Che tipi di alitosi esistono?
Le alterazioni dell’odore dell’aria esalata possono essere classificate in diversi modi. Secondo la loro intensità, dall’odore non percettibile fino a quello molto intenso o sgradevole (ci sono scale scientifiche specifiche come quella di Rosenberg, de Seeman, e altre). Secondo la frequenza con cui si manifestano, possono essere occasionali, intermittenti, reattive o continue e croniche. Secondo la loro durata, corta o lunga. Secondo il tipo di odore, ecc.
“Esistono più di 80 possibili cause di alitosi”.
È importante segnalare che le modalità con cui si manifesta l’alitosi di solito corrispondono alle cause che la scatenano. Per esempio, le alitosi scatenate dalla cirrosi epatica sono molto intense, croniche, di lunga durata e in genere hanno un odore molto caratteristico (il famoso foetor hepaticus). Tuttavia, esistono più di 80 possibili cause di alitosi, quindi possono anche essere classificate secondo la loro causa (classificazione eziologica).
Dal punto di vista clinico, le alitosi possono essere fisiologiche (non necessitano di un trattamento medico, per esempio l’alitosi di una persona al risveglio) o patologiche (che necessitano di un trattamento medico, per esempio quelle causate dal diverticolo di Zenker).
Infine, dal punto di vista della classificazione dei pazienti che richiedono una cura per l’alitosi, la classificazione che in genere è più usata a livello scientifico è quella di Miyazaki/Yaegaki che classifica i pazienti con alitosi di tipo 1 o Genuina/Vera (quando è rilevabile da parte di terzi), di tipo 2 o Pseudoalitosi (quando c’è solamente l’autopercezione, ma altre persone o gli strumenti di misura non la rilevano) e di tipo 3 o Alitofobia (quando si tratta di un’alterazione ossessiva di ambito psichiatrico).
Curare l’alitosi (o l’alito cattivo)
01. Esiste una cura per l’alitosi o alito cattivo?
02. Come combattere, eliminare, curare l’alitosi o alito cattivo?
Cause e tipi di alitosi o alito cattivo
03. Qual è la causa dell’alitosi o alito cattivo?
04. Che tipi di alitosi esistono?
05. Lo stomaco può essere la causa dell’alitosi o alito cattivo?
06. Qual è la causa dell’alito cattivo o alitosi nei neonati e/o nei bambini?
Diagnosi e cura dell’alitosi o alito cattivo
07. Esistono strumenti di misura dell’alito cattivo o alitosi?
08. Come funziona una visita dell’alitosi?
09. Quanto costa un trattamento completo per eliminare l’alitosi?
Prevenire ed evitare l’alitosi o alito cattivo
10. Come evitare e/o prevenire l’alitosi?
11. Quali gomme da masticare o collutori devo usare per eliminare l’alitosi o alito cattivo?
12. Attualmente esistono rimedi casalinghi o naturali per combattere l’alitosi?
Soluzione all’alitosi o alito cattivo
13. Davvero esiste una soluzione per dire addio all’alito cattivo?
Conosci il tuo alito.
Sapevi che potresti soffrire di alito cattivo senza saperlo? Molte persone soffrono abitualmente di alitosi o alito cattivo, indipendentemente da genere, età e clase sociale. Inoltre, l’alitosi può provocare effetti sull’autostima, arrivando a convertirsi in un fattore di discriminazione ed esclusione sociale.
Per chiarire ogni dubio, ti invitiamo a realizzare il nostro questionario online, e scopri inmediatamente il risultato.