Le 13 domande più frequenti sull’alito cattivo.
Il Dottore Jonas Nunes, esperto riconosciuto di alitosi e direttore dell’Istituto dell’Alito, risponde alle domande più comuni sul tema dell’alito.
08. Come funziona una visita dell’alitosi?
Una moderna visita dell’alitosi contempla tre fasi: diagnosi, trattamento e controllo. L’obiettivo della fase di diagnosi (lo studio dell’alito) è reperire qual è la causa dell’alitosi. All’Istituto dell’Alito possiamo fare anche una sola visita (visto che molti dei nostri pazienti vengono alle visite da diversi punti della Spagna, Portogallo e anche dal Sudamerica). Durante questa prima visita si raccolgono tutti i dati medici rilevanti per la diagnosi (anamnesi) e si realizzano una serie di procedure come l’esame orale, analisi dell’aria espirata dalla bocca e dal naso attraverso la gascromatografia, prove microbiologiche attraverso tecniche di PCR (identificazione attraverso il DNA), analisi della funzione salivare e prove psicologiche (EIH e OHIP) con l’obiettivo di stabilire la diagnosi eziologica (la causa).
“La realizzazione dello studio dell’alito è imprescindibile per poter iniziare qualsiasi cura”.
La grande maggioranza dei pazienti che ricorre al nostro Istituto ha già una perfetta igiene orale e non ha la più pallida idea di quale possa essere a causa del suo alito cattivo (che non è evidente), non riuscendo a collegarla a nulla. È importante segnalare che spesso l’alitosi non è accompagnata da segni o sintomi che il paziente possa capire. In questi casi, la realizzazione dello studio dell’alito è imprescindibile per poter iniziare qualsiasi trattamento (bisogna sapere esattamente la patologia/malattia che la scatena per poter prescrivere la terapia adeguata).Quanto alle visite successive (trattamento e fase di controllo), sono diverse secondo i casi. In genere si fanno tre o quattro visite nel corso di sei mesi.
Attualmente, alcune persone ricorrono alla nostro Istituto chiedendo soltanto un check up o un consiglio (senza presenza evidente di alito cattivo). Sono persone con una vita sociale attiva, la cui professione esige un contatto molto ravvicinato con altre persone e che vogliono essere sicure del loro alito. In questi casi, studiamo i loro fattori di predisposizione e suscettibilità e diamo consigli perché il loro alito sia “impeccabile”.
Curare l’alitosi (o l’alito cattivo)
01. Esiste una cura per l’alitosi o alito cattivo?
02. Come combattere, eliminare, curare l’alitosi o alito cattivo?
Cause e tipi di alitosi o alito cattivo
03. Qual è la causa dell’alitosi o alito cattivo?
04. Che tipi di alitosi esistono?
05. Lo stomaco può essere la causa dell’alitosi o alito cattivo?
06. Qual è la causa dell’alito cattivo o alitosi nei neonati e/o nei bambini?
Diagnosi e cura dell’alitosi o alito cattivo
07. Esistono strumenti di misura dell’alito cattivo o alitosi?
08. Come funziona una visita dell’alitosi?
09. Quanto costa un trattamento completo per eliminare l’alitosi?
Prevenire ed evitare l’alitosi o alito cattivo
10. Come evitare e/o prevenire l’alitosi?
11. Quali gomme da masticare o collutori devo usare per eliminare l’alitosi o alito cattivo?
12. Attualmente esistono rimedi casalinghi o naturali per combattere l’alitosi?
Soluzione all’alitosi o alito cattivo
13. Davvero esiste una soluzione per dire addio all’alito cattivo?
Conosci il tuo alito.
Sapevi che potresti soffrire di alito cattivo senza saperlo? Molte persone soffrono abitualmente di alitosi o alito cattivo, indipendentemente da genere, età e clase sociale. Inoltre, l’alitosi può provocare effetti sull’autostima, arrivando a convertirsi in un fattore di discriminazione ed esclusione sociale.
Per chiarire ogni dubio, ti invitiamo a realizzare il nostro questionario online, e scopri inmediatamente il risultato.