Che cos’é l’alito umano?
L’alito umano si puó classificare come alito inalato ed alito esalato. Lo scambio dei gasi si realizza sulla superficie di piccoli sacchetti detti alveoli. L’alito umano si [...]
Alitosi, una malattia con profondi effetti sull’autostima
Negli ultimi anni si é comprovato che l’alitosi provoca un forte impatto nell’autostima e nella fiducia in sé stessi di chi la soffre, essendo un fattore che puó provocare [...]
Alitosi negli adolescentI. Che cosa fare?
Il 22,1% dei pazienti che hanno visitato i centri dell’Istituto dell’Alito nel 2017 aveva meno di 15 anni (57% bambini e 43% bambine). La lingua sabburale, la gengivite, le [...]
Dottore, cosa sono quelle palline bianche che mi escono dalla gola con un odore molto cattivo?
In base a dati dell'Istituto dell'Alito del 2017, la percentuale di pazienti che si visita per alito cattivo dovuto a tonsilloliti corrisponde al 14 % del totale, rappresentando la [...]
Contatto stampa
Se lavori per un mezzo di comunicazione e vuoi richiedere un'intervista o conoscere il nostro lavoro, puoi contattare: berta.torregrosa@istitutodellalito.it T. +34 680 235 496 Scaricare Dossier Stampa [...]
Perdere peso senza scatenare l’alito cattivo? Le sette chiavi
Esiste un problema molto importante e frequente associato con l’ingestione di certi alimenti consigliati nelle diete dimagranti: la comparsa di alito cattivo. 24 maggio 2017. “Il 55% delle persone [...]
Alitosi e rinite allergica: una coincidenza sempre più primaverile
Può la rinosinusite favorire la comparsa di alitosi? Studi recenti confermano che si tratta di più di una semplice conseguenza. Maggio 2017. - Conosciuta anche come “febbre da fieno”, [...]
Alitosi stomacale: aumentano i pazienti che cercano una soluzione
Vi sono chiare prove scientifiche che mettono in relazione la infezione da Helicobacter pylori, un batterio che si trova nello stomaco umano, con la comparsa di alitosi. Maggio 2017.- Negli [...]